Skip to content

Modello digitale di superficie

Puoi utilizzare un Modello Digitale di Superficie (MDS) per regolare con alta precisione le caratteristiche dei tuoi progetti 3D.

Poiché le fonti MDS si basano su dati LiDAR o su metodi di apprendimento automatico per la ricostruzione da immagini aeree, di solito consentono di regolare le altezze con un errore inferiore a 10 cm e gli angoli con un errore inferiore a 0,2 gradi.

Questa funzione dipende dalla disponibilità dei dati MDS per ogni area specifica. Se il tuo progetto corrente dispone di dati MDS, vedrai un menu a discesa nella sezione “Vista” (nel menu in alto a sinistra dell’Editor):

Visualizzazione

Il menu a discesa mostra l’elenco delle fonti MDS disponibili per il tuo progetto. Dopo averne selezionata una, potrai visualizzare la nuvola di punti MDS, che rappresenta la posizione di coperture, ostacoli, alberi e terreno nello spazio 3D:

Adattamento automatico

Dopo aver disegnato i perimetri delle coperture e caricato la nuvola di punti, puoi utilizzare il pulsante “Adattamento automatico”:

Questo allineerà automaticamente la nuvola di punti con l’immagine aerea e regolerà l’altezza, l’inclinazione e l’orientamento delle coperture:

Adattamento manuale

Poiché la nuvola di punti MDS e l’immagine aerea provengono da fonti diverse, possono esserci degli spostamenti. Per allinearli, puoi utilizzare i controlli di regolazione X, Y e Z (X e Y per l’allineamento orizzontale con l’immagine aerea e Z per l’allineamento verticale con il riferimento del suolo):

Una volta allineato l’MDS, puoi disegnare o selezionare qualsiasi oggetto nel tuo progetto e regolare le sue caratteristiche per adattarlo meglio alla riferimento MDS.

Il miglior adattamento si ottiene quando tutti i punti MDS intersecano gli oggetti:

Evita che troppi punti siano coperti dall’oggetto:

O che troppi punti non abbiano alcuna intersezione con l’oggetto: